Visitatore n. |
TENCA ELETTROFORMATI è un Laboratorio
Galvano-tecnico le cui origini risalgono al 1967.
Le attività sviluppate sono oggi in grado di soddisfare le esigenze più severe del mercato del settore, questo grazie al tradizionale "know-how tecnologico" sviluppato nella continua ricerca, iniziando dalla definizione dei requisiti richiesti dal Cliente fino al suo soddisfacimento, garantendo così il livello di qualità richiesto sui prodotti commissionati.
Chiamasi ELETTROFORMATURA o GALVANOPLASTICA quel processo elettrochimico che consente la deposizione di metalli su di un modello (o matrice) di tipo permanente o "a perdere" allo scopo di riprodurne la forma.
La sua nascita sembra risalire a circa 3000 anni fa, ma fu solo nel 1800, a seguito della grande scoperta della pila di Alessandro Volta, che il chimico Brugnatelli diede inizio allera della deposizione elettrolitica dei metalli
Alcune tra le principali caratteristiche derivanti da questo processo sono le seguenti:
riproduzione speculare di qualsiasi superficie, a livello molecolare, di qualsiasi oggetto
rispetto delle dimensioni
spessori da pochi micron a svariati millimetri
possibilità di ottenere oggetti di forma molto complessa
idoneità meccanica allutilizzo finale
facilità di saldatura
assenza di porosità e di noduli
possibilità di ottenere con un solo modello un numero infinito di repliche perfettamente identiche.
Il suo campo applicativo diviene di giorno in giorno sempre più vasto. Ci rivolgiamo principalmente ai seguenti settori manifatturieri:
Stampaggio
per materie plastiche ad iniezione e rotazionale, pressofusione e imbutitura:
matrici per lo stampaggio di forme particolari, anche in sottosquadra (per esempio pneumatici per automodelli, ingranaggi senza fine o elicoidali);
matrici per lo stampaggio di materiali con finiture superficiali particolari (per esempio finitura legno, lucida, satinata, sabbiata, pelle)
Elettroerosione:
produzione di elettrodi ottenuti per copiatura di un modello già esistente costruito in qualsiasi materiale (plastica, legno, gesso ecc.)
Olografia:
matrici per stampe olografiche
Ottica:
produzione di specchi
Aeronautica:
protezioni antiabrasive e riporti tecnici a spessore
Elettronica:
contenitori e schermi per radiofrequenza
Telecomunicazioni:
transizioni per guide donda, guide flessibili, illuminatori e guide corrugate
Artistica:
riproduzioni di oggetti cesellati, basso e alto rilievi
Eseguiamo inoltre riporti tecnici su piccole serie di nichel, nichel duro, nichel chimico,
rame e altri metalli particolari a richiesta.
Negli ultimi anni abbiamo ottenuto degli ottimi risultati anche nella elettrodeposizione di nichel su oggetti usurati o sottoquota consentendone il recupero (errori di calcolo del gap nellelettroerosione; variazione del ritiro nelle materie plastiche). Questo processo avviene a freddo preservando così tutte le caratteristiche meccaniche del materiale.
Un patrimonio di tecnologie e di profonde esperienze che siete invitati a scoprire attraverso una tradizione aziendale che proseguirà negli anni 2000.
Per contattarci: l.tenca@tenca.elettroformati.it